Obiettivo
Tuberculosis (TB) is not only an infectious disease, as only a small fraction of individuals infected with Mycobacterium tuberculosis (Mtb) develop disease. Over the last century, evidence has accumulated indicating that TB is also a genetic disease. However, the molecular basis of predisposition to TB remains elusive, and efforts to understand the pathogenesis of TB are of prime importance if we are to combat this major killer of mankind. The PI proposes an integrated and innovative research program aiming to identify the genetic variants controlling the critical steps of the process from exposure to Mtb to development of TB. In addition to investigating the two key clinical phenotypes - the development of disseminated TB in children and of pulmonary TB in adults - this program proposes to undertake the first comprehensive genetic dissection of resistance to Mtb infection. Making use of the latest conceptual and technical breakthroughs in human genetics, the strategy will combine Mendelian and complex genetics approaches, including genome-wide (GW) investigations (GW linkage and association studies, whole-exome sequencing). The strengths of this innovative, ground-breaking project lie in its bold hypothesis, the high quality of our clinical samples, and the extensive experience of our laboratory in human genetics of mycobacterial infections in terms of genetic epidemiology, molecular genetics, and immunology. The identification of the main variants controlling TB development will have major implications for TB control, both in the definition of new prevention strategies (design of vaccine research and clinical trials) and in the development of new treatments (aiming to restore deficient immune responses). These findings will also shift paradigms in both human genetics and infectious diseases, as - genetic TB - could provide proof-of-principle for a genetic theory of common infectious diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia tubercolosi
- scienze mediche e della salute medicina di base genetica medica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-AdG_20100317
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.