Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Developing maximum-resolution genotype-phenotype maps using whole-genome polymorphism data

Obiettivo

Although pioneered by human geneticists as a potential solution to the challenging problem of finding the genetic basis of common human diseases, genome-wide association studies (GWAS) have, owing to advances in genotyping and sequencing technology, become an obvious general approach for studying the genetics of natural variation. They are particularly useful when inbred lines are available because once these lines have been genotyped they can be phenotyped multiple times, making it possible (as well as extremely cost-effective) to study many different traits in many different environments, while replicating the phenotypic measurements to reduce environmental noise. Here we propose to continue our groundbreaking GWAS work in the model plant Arabidopsis thaliana. We will explore the limits of the approach, moving beyond marker-trait linkage disequilibrium to full sequence information. We will carry out GWAS of important life-history traits using over 1000 inbred A. thaliana lines for which nearly complete sequence information is available. The GWAS will be complemented by linkage mapping in F2 crosses to eliminate confounding linkage disequilibrium, associations will be verified experimentally, and confirmed causal polymorphisms will be added to the model in an iterative manner in order to create an increasingly refined genotype-phenotype map.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-AdG_20100317
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

GREGOR MENDEL INSTITUT FUR MOLEKULARE PFLANZENBIOLOGIE GMBH
Contributo UE
€ 2 183 956,00
Indirizzo
DR BOHR GASSE 3
1030 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0