Obiettivo
The plant parasitic mites represent major pests in agriculture throughout the world. Widespread use of the insecticides and acaricides can cause serious ecological problems. These chemicals kill non-target organisms including predators, and threaten human health. The major threats include residual chemicals on crops, as well as the evolution of resistance to these chemicals among spider mite populations. However, the exceedingly high levels of pesticide residues in fruit and vegetable products may pose significant problems. The EU Parliament and of the Council decided reducing the risks and impacts of pesticides on human health and the environment and promoting the use of IPM and of alternative approaches or techniques such as non-chemical alternatives to pesticides. For improving effective mite control, the key factor is new diagnostic methods which include taxonomic way, new techniques, and coordination of the studies between mite and host relationship and predator- prey associations. Addditionally, alternatives to the use of pesticides are needed due to their unexpected negative effects, and biological control provides the one of the best options. Predatory mites, Phytoseiidae, are excellent biological control agents that suppress spider mites as well as other pests in agricultural areas. The main aim of this research is professional European scientist capacity building through exchanging young scientist about new, classical and rapid diagnostic methods for tetranychid and phytoseiid mites based on both molecular markers (DNA) and comprehensive morphological review using scanning electron microscopy (SEM). The partners of DetanMite have high level scientific expertise about plant parasitic and predatory mites and good complementarily in competences and skills. This project brings together a very strong team who will produce solutions to agricultural and environmental problems due to supporting biological control in agricultural production of EU and the world.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura coltivazione di ortaggi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
06100 Tandogan Ankara
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.