Obiettivo
The main goal of this project is to establish a long-lasting collaboration and create a network of the research centres of excellence from Europe and Third Countries aiming at development of the Fullerene-based systems for oxidative inactivation of airborne microbial pathogens.
This goal will be achieved by undertaken of joint research activities via collaboration of a multidisciplinary consortium in molecular microbiology, virology, health care, environmental physics, green chemistry and material science, facilitated by individual mobility of the researchers between Europe and Third Countries.
The main research objectives of the proposal are:
• To elaborate novel fullerene-based composites in form of thin and thick films, membranes and individual fullerene molecules imbedded in 3-D porous matrixes.
• To evaluate the ability of the fullerene-based materials of different morphology to produce singled oxygen under Solar irradiation.
• To evaluate the performance of the elaborated C60– based oxidative systems to inactivate the microbial pathogens — bacteria, viruses, fungi, mold spores.
• To design and elaborate the lab-scale fullerene-based oxidative system Prototypes to be submitted to a tough testing of the performance criteria towards airborne pathogens inactivation in air-conditioning installations.
Other objectives of the proposed collaboration are aimed at:
• increasing individual mobility and career prospects of each person involved;
• facilitating transfer of knowledge between research groups involved via exchange visits;
• providing training opportunities for early stage researchers;
• disseminating results of the exchange activities;
The main expected scientific results:
• Novel fullerene–based composites with optimal system design and high antimicrobial/ antiviral performance under Solar irradiation.
• Prototype system to be submitted to a tough testing of airborne pathogens inactivation in air-conditioning installations
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
2829516 Caparica
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.