Obiettivo
The topography and surface chemistry of substrates is now recognised to significantly impact on the feasibility and quality of many industrial processes where wetting and self-assembly phenomena play a major role. In the emerging lab-on-a-chip technologies based on integrated microfluidic devices, surface forces dominate, and inertial plays only a secondary role. Therefore, tailoring the solid-liquid and liquid-liquid interfaces may provide efficient control of both the flow of liquids and the processes taking place inside the chip. Our project is motivated by significant practical problems such as how to design smart coatings or ionic-liquid-based supercapacitors, and draws inspiration from solutions found in the natural world. We synergistically combine the analytical, computational, and experimental strengths of three research groups (Stuttgart, Lisbon and Brookhaven, New York) in an effort aimed at understanding and predicting the wetting of topographically and/or chemically patterned solid substrates by complex fluids, such as room temperature ionic liquids or liquid crystals. The exchange program comprises individual staff exchanges, ensuring continuous active interactions between experiment, computation and theory and contributing to the strengthening of the research partnership; and a networking component of workshops, mini-courses and seminars, ensuring an effective exchange of knowledge, cross-training of ESRs and ERs and dissemination of results. The proposed exchange scheme will establish a solid close collaboration between the theoretical and computational European groups and the U.S. partner, who are focused on experimental science. Synergistic integration of the complementary skills of the groups will produce cutting-edge science, strengthen the European-American scientific relations, and substantially contribute to the training of very mobile young researchers with access to world-class research facilities within an international network.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia lab on a chip
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia geologia planetaria
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli liquidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
80539 Munchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.