Obiettivo
The main aim of the R & D in Sustainable Building Energy Systems and Retrofitting (R-D-SBES-R) joint exchange programme is to develop and maintain long term partnerships between European and Chinese participant organisations by undertaking joint researches into the development of several zero (low) carbon cooling, heating and power generation technologies for buildings and promoting best practice and strategy for retrofitting existing buildings, by individual mobility of researchers between Europe and China. Its objectives are: (1) to develop a novel dew point air cooler; (2) to develop a solar driven ejector cooling system; (3) to develop a solar driven desiccant cooling system; (4) to develop a solar PV heat/power system using direct expansion evaporator/heat pipes; (5) to develop a solar balcony hot water heating system; (6) to develop a hybrid solar/biomass CHP system; (7) to develop micro-channel heat exchangers for building air conditioning; and (8) to develop best practice and strategy for building retrofitting.
The R-D-SBES-R consortium will include twelve partners, six being universities from European Member States and six being universities from the People’s Republic of China - an ICPC country which has signed a S&T Agreement with the EU. Eight industrial organisations from the EU and China are also involved in the project but receive no funding from the EU, as according to the regulations set by IRSES programme. Strong participation by enterprises will enhance industry-academia cooperation in terms of research training, career development, knowledge sharing and technology transfer. It will also result in fertilisation of a number of your researchers and PhD students through the joint supervision between the partners. Moreover, the programme will help identify more research initiatives that will formulate future cooperation between the EU and China partners. The project will be 4 years in duration with a suggested start date of 1 December 2010.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria edile architettura sostenibile edilizia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.