Obiettivo
This program aims to increase our knowledge about the biology and biodiversity of ‘blue diatoms’, unique among microalgae by their ability to produce specific water-soluble bluish pigments. Up to now the terms ‘blue diatoms’ have referred exclusively to the pennate marine diatom Haslea ostrearia, and to its blue pigment, the so-called marennine, a polyphenolic molecule with biological activities, which is produced during algal growth and ageing. In oyster ponds of western France, H. ostrearia may year on year become dominant, and marennine released in the seawater is responsible for the ’greening’ of oysters, a phenomenon which has a noticeable local economical impact. The diatom H. ostrearia has long been considered the only microalga ever known, worldwide in distribution, to produce marennine. Indeed in the literature, diatoms with blue tips described as H. ostrearia were reported in almost all seas and oceans in northern and southern hemispheres. Their presence was deduced either directly from the observation of living cells, or indirectly from a greening effect of bivalves. In most cases, a careful identification of the ‘blue diatoms’ at the species level did not rely on detailed studies of morphology and morphometrics. This paradigm has been recently questioned following the discovery, in phytoplanktonic samples taken on rocky shores of Crimea (Ukraine), of diatoms presenting similarities with H. ostrearia, with bluish apices, but in which the pigment seemed different from marennine. Preliminary results indicate that these diatoms could be two different species, which raises a concern about occurrences of ‘blue diatoms’ and their identification as H. ostrearia in all other marine environments. Hence the present project is aiming to deepen our knowledge of the biology, physiology and pigments of ‘blue diatoms’, to study their biodiversity, and to unravel their taxonomy, especially regarding the genus Haslea.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
72085 Le Mans
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.