Obiettivo
Mental fatigue is a symptom of many neuromuscular disorders and acute diseases and is also closely associated with the long-lasting, repetitive and/or monotonous activities of normal everyday of healthy individuals. It is commonly defined as a state that involves mental and physical tiredness or exhaustion, with a vast range of symptoms including poor concentration, lack of motivation, tired eyes, yawning, and increased blinking. In neuromuscular rehabilitation, mental fatigue of a patient is closely related to effectiveness, usability and attractiveness of the rehabilitation process itself, reflecting possible non-compliance of the end-user, either due to frustrating, exhausting, boring, annoying or error-prone aspects of rehabilitation.
The phenomenon of mental fatigue has been addressed by many studies, investigating the association between brain electrical activity using electroencephalography (EEG) and the onset of fatigue symptoms. Although highly attractive and informative, BNCI-based systems are very new and considered unreliable for use in clinical practice. On the other hand, more evident visual signs of mental fatigue, such as tired eyes, yawning, and increased blinking can be robustly detected by video-based monitoring of a person’s face but offer less direct measures of a mental fatigue.
qFATIGUE proposes development and validation of a multimodal bio-feedback interface for simultaneous extraction of mental fatigue from video-based and EEG-based monitoring of a person. The main motivation builds on the need for improved understanding and assessment of motivation in rehabilitation patients during their daily exercise and their acceptance or rejection of different reward mechanisms. The proposed information extraction interface will be benchmarked in various experimental conditions, ranging from rich graphical support, such as in virtual environments, to simple visual and audio stimulations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2000 Maribor
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.