Obiettivo
The proposal is motivated by the need to incorporate financial realities into macroeconomic models. The objective is to introduce leverage and liquidity in standard dynamic general equilibrium models and analyze their macroeconomic implications. The proposal is divided into two sub-projects and analyzes two different aspects of liquidity. The first deals with leverage and market liquidity in developed financial economies. The second examines the demand for liquid assets by emerging countries and its global implications. In the first sub-project, the proposal breaks new ground in the understanding of the dynamics of risk and in explaining some important features of the recent crisis. The project particularly emphasizes the role of self-fulfilling changes in expectations that can lead to sudden large shifts in risk. This can take the form of a financial panic with a big drop in asset prices. Various extensions will investigate the empirical implications as well as the implications for international capital flows, exchange rates, macroeconomic activity and policy recommendations. In the second sub-project, the objective is to formalize and analyze different degrees of liquidity in international capital flows. The project will innovate in finding ways to model liquidity in dynamic open economy models. This will allow a better understanding of the recent pattern in international capital flows, where less developed countries lend to richer economies. It will also shed light on the evolution of global imbalances before and after the crisis.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-AdG_20100407
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.