Obiettivo
Solid/liquid chemical equilibrium hypotheses (sorption, solubility, solid-solution formation) are key concepts in the assessment of nuclear waste safety. For radionuclides at trace concentrations this corresponds to constant solution concentrations, or solid/liquid distribution ratios, if environmental conditions remain constant. However, these concepts do not account for irreversible incorporation of radionuclides in the solid phases. Indeed, there is often a gradual and very slow transition from simple adsorption processes to incorporation of trace elements in the surface structure of solid phases. For certain tetravalent actinides apparent solubility equilibrium applies to only the surface without bulk phase equilibrium. This can lead to very large uncertainty in solubility values and derived thermodynamic constants. Equilibrium concepts are characterized by a dynamic state of equal forward and backward reaction rates, under conditions where phase compositions remain constant. Most of the problems arise from a lack of understanding of the dynamics of slow processes close to equilibrium, specifically in the coupling of sorption with other surface equilibrium reactions such as dissolution/precipitation, recrystallisation, isotopic exchange and with the bulk phase equilibrium. The project intends to assess the effect of surface properties on apparent solubility as well as the kinetics of incorporation of radionuclides in the structure of a solid phase, and the associated reaction mechanisms for various solids in a systematic manner, using isotope exchange under close-to-equilibrium conditions.
The project results will impact strongly (1) the use/misuse of solubility data for thermodynamics; (2) the understanding of affinity/rate relations close to equilibrium; (3) the inclusion of irreversibility in models on the long-term mobility of radionuclides; and (4) the coupling of radionuclide chemistry with main element chemistry in the repository environment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie ingegneria nucleare gestione dei rifiuti radioattivi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-Fission-2010
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75272 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.