Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

MATerials TEsting and Rules

Obiettivo

The 2010-2012 implementation plan of the European Sustainable Nuclear
Industrial Initiative (ESNII), in the frame of the Sustainable Nuclear Energy Technology Platform (SNE TP), establishes a very tight time schedule for the start of construction of the European Gen IV prototypes; namely the construction of the LFR ETPP (European Technology Pilot Plant) Myrrha will start in 2014 and that of the SFR Prototype ASTRID will start in 2017. The GEN IV reactors pose new challenges to the designers and scientists in terms of higher operating temperature and higher irradiation damage of materials with respect to the present technologies. In this frame, the MATTER (MATerials TEsting and Rules) Project intends to start well targeted researches to perform careful studies of materials behaviors in GEN IV operational conditions and to find out criteria for the correct use of these materials in relevant reactor applications. Aim of the
present Project is to complement the materials researches, in the frame of the EERA guidelines, with the implementation of pre-normative rules. The Project comprehends:
- Mature materials research focused on testing procedures for the new
reactors conditions
- Supporting experiments of mature materials aimed to liquid metals
characterization and to pre-normative qualification,
- Pre-normative activities, comprehensive of experiments, to revise and update the design rules,
- Preparation and starting of the EERA Joint Program by harmonization
of the structure and finalization of the preliminary program in accordance with the deployment strategy of the SNETP.
A relevant advantage of this approach consists in the possibility to achieve a correct aiming for the expensive materials testing operations. Other advantages are the comparability of the experimental data, being produced by consensual procedures, and the immediate availability of the experimental results (at least for some properties) in view of their pre-normative deployment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-Fission-2010
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-IP - Large-scale integrating project

Coordinatore

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE
Contributo UE
€ 914 701,00
Indirizzo
LUNGOTEVERE GRANDE AMMIRAGLIO THAON DI REVEL 76
00196 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (28)

Il mio fascicolo 0 0