Obiettivo
The integration of information across different sensory channels is a fundamental problem that we have to solve in every moment of daily life. We will study four key aspects of multisensory processing that are currently unresolved: (1) the role of dynamic binding in multisensory experience; (2) the role of action and sensorimotor contingencies in multisensory processing; (3) the modulation of multisensory experience by top-down factors; (4) the adaptivity of these three mechanisms in conditions of altered multisensory experience. We will apply psychophysiological, behavioural and physiological approaches in studies on human subjects and combine these with advanced signal analysis approaches and computational modelling. The project objectives are: to test the role of dynamic crossmodal binding in multisensory processing; to address multisensory processing in rarely studied modalities such as pain and olfaction; to test the role of active sensorimotor exploration for multisensory experience; to study the role of top-down factors such as attention, or semantic knowledge; to address pathophysiological implications in congenitally blind subjects and synesthetes; to manipulate crossmodal interactions by application of multi-site TMS; to investigate dynamic crossmodal interactions in subjects undergoing training with an innovative sensory substitution device; to derive computational models of crossmodal integration to account for the empirical findings; and to explore the potential of our approach for enhancing human performance in application scenarios that exploit multisensory experience. Taken together, our proposal constitutes a highly innovative and systematic approach that will foster our understanding of the nature and mechanisms of unified multisensory experience.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-AdG_20100407
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
20251 Hamburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.