Obiettivo
The European Council outlined in its decision 2006/976/EURATOM the following objective for the research area “management of radioactive waste”: “Through implementation-oriented RTD, the activities aim to establish a sound scientific and technical basis for demonstrating the technologies and safety of disposal of spent fuel and long-lived radioactive wastes in geological formations ...”
In the FP7 work programme 2010 (European Commission C(2009)5946 from 30 July 2009) it is stated that the expected impact of projects should be that they contribute “to the progress towards the implementing of geological disposal in line with the Vision Report and initial roadmaps of IGD-TP and the 2020 objectives of the SET-Plan, together with significant advances in the treatment and/or understanding of key remaining issues. In particular, this should lead to demonstrable improvements in robustness of associated performance and safety analyses, and ultimately to increased confidence in the safety case ...”
Waste implementers (WMOs) being deeply involved in experiments in underground laboratories (SKB, Andra, Nagra and Posiva) address these objectives by implementing a joint collaboration regarding large underground concept experiments “LUCOEX”, which meets the FP7 work programme theme of Fission-2010 1.1.1. The included experiments will provide a check on the suitability of the different emplacement concepts and a possibility to understand and compare important parameters for the implementation and the long-term safety of the concepts. Important experience is expected to be obtained regarding testing and improving of methods, equipment, technologies, processes or operability related to the construction, operation and closure of a repository system. The key technical areas to address will be gallery construction, manufacturing and emplacement of buffer around waste canisters, emplacement of waste packages, and backfilling and sealing of galleries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie ingegneria nucleare gestione dei rifiuti radioattivi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-Fission-2010
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
169 03 Solna
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.