Descrizione del progetto
Cognitive Systems and Robotics
Smart car system for optimal combination of public and individual transportation
The V-Charge project is based on the vision that, due to required drastic decrease of CO2 production and energy consumption, mobility will undergo important changes in the years to come. This includes new concept for an optimal combination of public and individual transportation as well as the introduction of electrical cars that need coordinated recharging. A typical scenario of such a concept might be automatic drop-off and recovery of a car without taking care of parking or re-charging. The objective of this project is to develop a smart car system that allows for autonomous driving in designated areas and can offer advanced driver support in urban environments. The final goal is the demonstration and implementation of a fully operational future car system including autonomous local transportation, valet parking and battery charging on the campus of ETH Zurich and TU Braunschweig.
The project V-Charge is based on the vision that, due to required drastic decrease of CO2 production and energy consumption, mobility will undergo important changes in the years to come. This includes new concept for an optimal combination of public and individual transportation as well as the introduction of electrical cars that need coordinated recharging. A typical scenario of such a concept might be automatic drop-off and recovery of a car in front of a train station without taking care of parking or re-charging. Such new mobility concepts require among other technologies autonomous driving in designated areas. The objective of this project is to develop a smart car system that allows for autonomous driving in designated areas (e.g. valet parking, park and ride) and can offer advanced driver support in urban environments. The final goal in four years is the demonstration and implementation of a fully operational future car system including autonomous local transportation, valet parking and battery charging on the campus of ETH Zurich and TU Braunschweig. The envisioned key contribution is the development safe and fully autonomous driving in city-like environments using only low-cost GPS, camera images, ultrasonic sensors and radar. Within the proposed project, the focus will therefore be set on the following main topics: Development of machine vision systems based upon close-to-market sensor systems (such as stereo vision, radar, ultrasonic etc.) as well as the integration and fusion of each sensors data into a detailed world model describing static and dynamic world contents by means of online mapping and obstacle detection and tracking.\tComputer-base situation assessment within the world model as well as describing dependencies and interactions between separate model components (e.g. separate dynamic objects). For this purpose, the integration of market-ready map-material (i.e. originating from navigation systems) as well as the use of vehicle-to-infrastructure communication shall be explored. Precise low-cost localization in urban environments through the integration of standard satellite-based technologies with visual map-matching approaches combining both the onboard-perception system and available map material. Highly adaptive global and local planning considering dynamic obstacles (cars, pedestrians) and their potential trajectory.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo veicoli autonomi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
- scienze sociali geografia sociale trasporti sistemi di navigazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.