Descrizione del progetto
Identifying new research topics, Assessing emerging global SIdentifying new research topics, Assessing emerging global trends in ICT for future FET Proactive initiatives
Research roadmaps in computational systems biology, autonomic computing and communications target the enrichment of knowledge and technology transfer between (analytic) life sciences and (synthetic) engineering sciences. However, we claim that it is impossible to make significant progress in this transdisciplinary field without a breakthrough paradigm change towards biologically driven mathematics and computation. Turing Machines used in biology and elsewhere in science today are Newtonian in a broad sense because they deal exclusively with syntax and inference rules based on discrete logic in absolute space and time to deliver predictable behaviour. Despite this approach being extraordinarily useful in engineering human processes, the interactions within the real world has proven to be vague and relational in many ways. A profoundly new understanding of the role of biology in natural and engineering sciences needs to be set out. Our driving argument is that living systems have fundamentally different notions of self-organization from those in engineering sciences. We therefore propose a research programme to investigate the imperatives of computation in a cardinal new way by comprehending the fundamental principles of emergence, development and evolution in biology. The goal will be a set of novel mathematical formalisms capable of addressing the multiple facets of an integral model and a general theory of biocomputation within an adequate frame of relevance. Its base will be a long-term fundamental research programme in mathematics, systems biology and computation that we call Integral Biomathics. The proposed support action has the goal of identifying, consolidating and organizing transdisciplinary research in Europe around this focus with the objectives: i) to devise a set of challenges for future FET research at proactive initiative level; ii) to produce a position paper motivating the need for action and reflecting the impact on science, technology & society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10117 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.