Descrizione del progetto
Virtual Physiological Human
Rupture risk of intracranial aneurysms (IA) has been studied at length. However, very little is known about the healing mechanism, namely the formation of a clot inside the cavity after insertion of a stent. The multiscale interaction between biological and hemodynamic processes is the central ingredient of this proposal. The core of the project is to develop and validate a biological model of spontaneous or stent-induced thrombosis in IA. From this model we will compute quantitative stent efficiency score by its capability to induce clotting in aneurysms. In medical practice the choice of which stent to deploy is left to the medical doctor and remains intuitive to date. It is common to use one or several full-course stents into each other, in order to induce thrombosis formation. Recent Pipieline stents allowing simple or multiple devices constructs with variable flow disruption will be investigated. Our project will study through numerical simulation the effect of stent configuration in patient specific geometry and will help explain why some stents produce good thrombus while others don't. The project will develop a multiscale computational modelling and simulation framework based on the triptych In Vitro - In Vivo - In Silico - rule of three for the thrombosis. The associated technological aim of the project is to deliver software with an interactive end-user interface, providing a virtual simulation of the thrombosis leading to the optimal stent for a specific patient's aneurysm. This goal will be achieved by integrating some of the leading open source software and VPH toolkit software in the area of computational bioengineering. Also a collaborative online system will be adapted allowing partners of THROMBUS to correlate any type of data in case simultaneous multidisciplinary analysis by distant partners is required. This platform will remain operational after the end of the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute medicina clinica angiologia malattie vascolari
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.