Descrizione del progetto
Virtual Physiological Human
The EUCogIII project organises a network of many hundreds of researchers and continues building the cognitive systems community in Europe, which straddles the divides of traditional academic disciplines in its work towards artificial intelligent systems that are autonomous, robust, flexible and self-improving in pursuing their goals. EUCogIII focuses on reaching out to show what artificial cognitive systems research has to offer and to increase the impact of the research already done. EUCogIII builds bridges from the network to related communities, especially with a view towards application of artificial cognitive systems research in robotics, but also in other areas of industry that move towards systems that are more intelligent and inspired by natural systems.
The 3rd European Network for the Advancement of Artificial Cognitive Systems, Interaction and Robotics (EUCogIII) will organise a network of many hundreds of researchers and continue building the cognitive systems community in Europe, which straddles the divides of traditional academic disciplines in its work towards artificial intelligent systems that are autonomous, robust, flexible and self-improving in pursuing their goals. Such a network is the grease for the gears of research; fostering a self-standing community with clear aims that can produce efficient, focused research with deep impact.Further to building the community itself, EUCogIII will focus on reaching out to show what artificial cognitive systems research has to offer and to increase the impact of the research already done; this outreach will centre on a specific selection of themes and communities that lend themselves well to this purpose.Structurally we will build bridges from the network to related communities, to extant organisations and networks especially with a view towards application of artificial cognitive systems research in robotics, but also in other areas of industry that move towards systems that are more intelligent and inspired by natural systems. This orientation towards application also provides added focus to cognitive artificial systems research itself. To further the community, the EUCogIII network will provide and support education of new researchers (of PhD student level) on the latest developments at the cutting edge of science. Finally our network will provide a 'one-stop-shop' of online resources, as a service to the community.In terms of specific activities in work packages, we provide structures and content in WP 1 'Outreach', WP 2 'Bridges', WP 3 'Education', WP 4 'Online Resources' and we organise these, in WP 5 academic 'Coordination' and WP 6 'Management' of finances and events.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia monetaria e finanziaria
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
55535 PYLAIA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.