Descrizione del progetto
ICT for Mobility of the Future
FOTNet2 aimed at networking FOT activities at national, European, and international level.
During the lifetime of the different Field Operational Tests (FOT) carried out both at National and European levels, there is a crucial need for a networking platform allowing individual FOTs to benefit from each others experiences as well as giving a better overview of the scattered activities.While FOT-Net 1 was focussing on building up the FOT network and promoting methodology, FOT-Net 2 explicitly addresses requests articulated by the FOT network which need common European positions.The prime goal of FOT-Net 2 is to increase the momentum achieved in FOT-Net 1 and further develop the strategic networking of existing and future National, European and Global FOTs e.g. US and Japan. During 36 months, the FOT Network will meet in six bi-annual FOT stakeholders meetings and three international FOT meetings.FOT-Net 2 also focuses on methodology based on recent FOT experiences. Through three targeted meetings, it will gather the relevant experts to revise and adapt in six months the FESTA methodology for FOTs on ADAS, Nomadic devices, Cooperative systems, and, in addition, address Naturalistic Driving Studies.FOT-Net 2 will create five new expert working groups in order to clarify critical topics related to the legal and ethical issues, data analysis, incident definition, impact assessment, and data sharing.The revised FESTA methodology will be promoted through six seminars supported by webinars.FOT-Net 2 will create a new web-based inventory of existing tools for data acquisition, database structure, data analysis to facilitate the setup of new FOTs.FOT-Net 2 will act as a multiplier for the dissemination and awareness of FOT activities especially in terms of inter-activities support and outreach.Finally FOT-Net 2 will evaluate contributions of FOTs to policy goals and market deployment using an improved methodology for stakeholders' analysis.The action includes all stakeholder and expert groups playing a role in existing and planned FOTs
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.