Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Preparing Secure Vehicle-to-X Communication Systems

Descrizione del progetto


ICT for Mobility of the Future

Cooperative ITS and V2X communication promise a new age of safer, more efficient, and more comfortable road traffic. However, this promise can only be fulfilled if those systems are designed and implemented in secure way where they cannot be abused by malicious attackers and where the personal data processed by them is not subject to abuse and privacy violations.
The goal of PRESERVE (Preparing Secure Vehicle-to-X Communication Systems) is to bring secure and privacy-protected V2X communication closer to reality by providing and field testing a security and privacy subsystem for V2X systems. PRESERVE will combine and extend results from earlier research projects, integrating and developing them to a pre-deployment stage by enhancing scalability, reducing the cost-level, and addressing open deployment issues. It aims at providing a comprehensive protection ranging from the vehicle sensors, through the on-board network and V2V/V2I communication, to the receiving application. As a result, PRESERVE will present a complete, scalable, and cost-efficient V2X security subsystem that is close-to-market and will be provided to other FOT projects and interested parties for ongoing testing.
Field testing will investigate a number of important scalability and feasibility issues. Further, the V2X security subsystem will also be provided to other projects to jointly investigate integration and performance in larger fleets of vehicles.
Another strategic objective of PRESERVE is to contribute to on-going harmonization and standardization efforts on the European level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2009-6
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

UNIVERSITEIT TWENTE
Contributo UE
€ 757 823,00
Indirizzo
DRIENERLOLAAN 5
7522 NB Enschede
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Overijssel Twente
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0