Descrizione del progetto
Digital Libraries and Digital Preservation
Digital heritage and semantic web technologies hold out the promise of nearly unlimited access to cultural knowledge. The problem is that cultural meaning does not reside in individual objects but in the patterns of knowledge and events, belief and thought that link them to each other and to the observer. This is why story is so important to the communication of, and meaningful understanding of culture.
DECIPHER is developing new solutions to the whole range of narrative construction, knowledge visualisation and display problems. It will change the way people access digital heritage by combining much richer, event-based metadata with causal reasoning models. This will result in a reasoning engine, virtual environment and interfaces that can help curators and visitors to present digital heritage objects as part of a coherent narrative that is directly related to the user’s interests. This will allow the user to interactively assemble, visualise and explore, not just collections of objects, but the knowledge structures that connect and give them meaning.
The partners bring together great skills and experience in the technical fields required by the project, with the authorial and curatorial authority of national institutions, the innovative impetus of a technology-based SME, and the drive to market of a large company that combines heritage and media interests.
Digital heritage and semantic web technologies hold out the promise of nearly unlimited access to cultural knowledge. The problem is that cultural meaning does not reside in individual objects but in the patterns of knowledge and events, belief and thought that link them to each other and to the observer. This is why story is so important to the communication of, and meaningful understanding of culture.DECIPHER is developing new solutions to the whole range of narrative construction, knowledge visualisation and display problems. It will change the way people access digital heritage by combining much richer, event-based metadata with causal reasoning models. This will result in a reasoning engine, virtual environment and interfaces that can help curators and visitors to present digital heritage objects as part of a coherent narrative that is directly related to the user's interests. This will allow the user to interactively assemble, visualise and explore, not just collections of objects, but the knowledge structures that connect and give them meaning.The partners bring together great skills and experience in the technical fields required by the project, with the authorial and curatorial authority of national institutions, the innovative impetus of a technology-based SME, and the drive to market of a large company that combines heritage and media interests.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
D07 H6K8 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.