Descrizione del progetto
Virtual Physiological Human
Synergy will develop a simulation environment and a decision-support system aiming at enabling deployment of systems medicine. The three core elements are a knowledge base (KB), an inference engine (IE), and a graphical visualisation environment (GVE). The project focuses on patients with chronic obstructive pulmonary disease (COPD).
The KB will include five well established physiological models addressing: 1) Central and peripheral O2 transport and utilization, 2) Pulmonary gas exchange, 3) Regional-lung heterogeneities in ventilation and perfusion, 4) Skeletal muscle bioenergetics, and 5) Mitochondrial reactive oxygen species (ROS) generation. These models will be written in systems biology markup language (SBML) and vertically integrated. Ontologies will be used as the default knowledge-representation system. The KB will include multi-level data from experimental studies (BioBridge), data from a multicentre longitudinal study on COPD phenotyping (PAC-COPD) and public datasets.
The IE will enable to explore associations over the KB, perform transversal multi-scale model integration and related simulations including interactions among O2-availability/O2-utilization, ROS generation, systemic inflammation and abnormal tissue remodelling.
The Web-based GVE will facilitate relevant simulations in a more intuitive way with respect to the state of the art, addressing two main user profiles: bio-researchers and clinicians.The focus will be on underlying mechanisms of COPD phenotypes associated with poor prognosis. Disease model validation and refinement will be done using a well-established, large dataset (ECLIPSE) together with experimental studies designed to test "in silico" generated hypotheses. Besides the use of the simulation environment by bio-researchers for optimal experimental design, the Synergy platform will be a relevant decision-support tool for integrated healthcare strategies aiming at modulating the evolution of COPDs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08018 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.