Descrizione del progetto
Cognitive Systems and Robotics
The EMICAB consortium takes a comprehensive approach to the engineering of artificial cognitive systems. The objective is to integrate smart body mechanics in intelligent planning and control of motor behaviour, accounting equally for problems in neuroscience (multi-sensory integration, internal body models, intelligent action planning) and technology (smart body mechanics, distributed embodied sensors and brain-like controllers). The overall technological goal is a dexterous hexapod robot that exploits its bodily resources for cognitive functions.
The EMICAB consortium takes a holistic approach to the engineering of artificial cognitive systems. Our goal is to integrate smart body mechanics in intelligent planning and control of motor behaviour. To achieve this goal the consortium accounts equally for problems in neuroscience (e.g. multi-sensory integration, internal body models, intelligent action planning) and technology (smart body mechanics, distributed embodied sensors and brain-like controllers). Our approach starts with a strongly sensorised bionic body with redundant whole-body kinematics and then designs the technological infrastructure such that cognitive mechansims emerge from distributed sensorimotor intelligence. The concept is based on neuroscience research on insects whose motor dexterity, adaptiveness and pre-rational abilities in learning and memory rival those of lower mammals: stick insects orchestrate a wide range of dexterous motor behaviours and flies can maintain object locations in short-term memory during navigation tasks, just to mention paradigms that are studied by UNIBI and JGUM. The partners UNICT and SDU will devise bio-inspired models and, in turn, guide ongoing experimental research in order to achieve the overall technological goal: a dexterous hexapod robot that exploits its bodily resources for cognitive functions. Two levels of analysis and modelling will be accounted for: the smart brain that captures various aspects of motion intelligence (motor learning, context-dependent actions, multi-sensory integration) and the smart body equipped with distributed proprioceptors and muscle-like compliance, allowing for novel, highly adaptive, neurobionic control strategies. The EMICAB robot will draw from its complex body features and learn by use of a manipulable internal body model. This will be monitored by an ambitious set of benchmarking scenarios. We expect mutual benefit for applied research on autonomous mobile robots and for basic research in neuroscience.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
33615 Bielefeld
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.