Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

A neuro-dynamic framework for cognitive robotics: scene representations, behavioural sequences, and learning

Descrizione del progetto


Cognitive Systems and Robotics

Endowing robots with cognition is a long-standing and difficult objective. Substantial progress in cognitive science and neuroscience has led to the insight that cognition is tightly linked to the sensory and motor surfaces, and that cognition emerges during development from relatively low-level mechanisms when situated in a structured environment. Building on basic functions such as detection and selection, NeuralDynamics will develop a set of elements of cognition and techniques for combining such elements, allowing to scale towards such cognitive capabilities as scene representation and sequence generation. The project will implement and evaluate these elements of cognition in scenarios inspired by the development of cognition in early childhood.

Endowing robots with cognition is a long-standing and difficult objective. Substantial progress in cognitive science and neuroscience has led to the insight that cognition is tightly linked to the sensory and motor surfaces, and that cognition emerges during development from relatively low-level mechanisms when situated in a structured environment.Building on basic functions such as detection and selection, we will develop a set of elements of cognition and techniques for combining such elements, allowing us to scale towards such cognitive capabilities as scene representation and sequence generation. We will implement and evaluate these elements of cognition in scenarios inspired by the development of cognition in early childhood.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2009-6
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

RUHR-UNIVERSITAET BOCHUM
Contributo UE
€ 1 352 600,00
Indirizzo
UNIVERSITAETSSTRASSE 150
44801 Bochum
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Arnsberg Bochum, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0