Descrizione del progetto
Virtual Physiological Human
Traumatic brain injury (TBI) occurs when a sudden trauma causes damage to the brain – it is a major health problem and the most common cause of permanent disability in people under the age of 40 years. Yearly cost from TBI in Europe exceeds 100 billion euros. Recent statistics show a steep increase in the incidence of TBIs, with an increase of 21 % over the last five years – threefold greater than the rate of increase in population. Despite this TBI has been seriously underrepresented in medical R&D efforts.
The TBIcare project aims to improve TBI diagnostics and treatment decisions for every individual patient. To do that, the project researchers are developing a software solution to be used in daily practice. Part of this tool are 1) a methodology for finding efficient combinations of multi-modal biomarkers used in statistical models to objectively diagnose and assess a TBI patient, and 2) a simulation model for objectively predicting outcome of the planned treatment of a TBI patient.
TBIcare has impacts for healthcare professionals by improving the healthcare process and increasing medical knowledge; for the patients and their nearest by increased quality adjusted life years; for society it brings reduction in healthcare costs and losses due to working disability, and for the European industry it brings an impetus to increased global competitiveness by providing immediately exploitable innovative methods.
Traumatic brain injury (TBI) occurs when a sudden trauma causes damage to the brain – it is a major health problem and the most common cause of permanent disability in people under the age of 40 years. Yearly cost from TBI in Europe exceeds 100 billion euros. Recent statistics show a steep increase in the incidence of TBIs, with an increase of 21 % over the last five years – threefold greater than the rate of increase in population. Despite this TBI has been seriously underrepresented in medical R&D efforts compared to many other, less significant health problems.TBIcare project provides such an objective and evidence-based solution for management of TBI by improving diagnostics and treatment decisions for an individual patient. A strictly evidence-based approach realises the objectives of developing: 1) a methodology for finding efficient combinations of multi-modal biomarkers used in statistical models to objectively diagnose and assess an individual TBI patient, and 2) a simulation model for objectively predicting outcome of the planned treatment of an individual TBI patient. These objectives are supplemented by realization of: a software solution to be used in daily practice to diagnose and plan treatments; new approaches for extracting information from multi-source and multi-scale physiological databases for management of an extremely heterogeneous disease; and innovative data quantification methods for the clinical TBI environment. Thus, TBIcare transfers the scientific Virtual Physiological Human (VPH) concepts to clinical practice.TBIcare has impacts for healthcare professionals by improving the healthcare process and increasing medical knowledge; for the patients and their nearest by increased quality adjusted life years; for society it brings reduction in healthcare costs and losses due to working disability, and for the European industry it brings an impetus to increased global competitiveness by providing immediately exploitable innovative methods.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali matematica matematica applicata statistica e probabilità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.