Descrizione del progetto
Cognitive Systems and Robotics
robotic system suited for any unloading task of containers
Globalization causes an increasing transport of goods which are shipped in containers and are transferred onto trucks for further transport. The containers are unloaded manually since they are nearly always packed chaotically, the variety of transported goods is high, and time requirements are strict. Due to health risks, human labor is a high cost factor, making automated solutions highly desirable. A robotic system suited for any unloading task of containers requires a high amount of cognitive capabilities. RobLog aims at developing appropriate methods and technologies meeting the requirements to automate logistics processes. The RobLog system will be capable of 3D perception in a challenging scenario with high variability of objects, a dynamic scene and deformable objects.
Globalization causes an increasing transport of goods. Nowadays, most goods are shipped in containers and are transferred onto trucks for further transport. The containers are unloaded manually since they are nearly always packed chaotically, the variety of transported goods is high, and time requirements are strict. Unloading of containers is a strenuous task as goods have a weight up to 70 kg that poses health risks, which include the effects of pesticides and poisonous gases as well as injuries through unexpectedly falling objects. Human labor is hence a high cost factor combined with unhealthy working conditions, making automated solutions highly desirable. Existing systems for automated unloading are restricted to specific scenarios and still have drawbacks in their flexibility, adaptability and robustness. A robotic system suited for any unloading task of containers requires a high amount of cognitive capabilities. RobLog aims at developing appropriate methods and technologies meeting the requirements to automate logistics processes.The RobLog system has to be capable of 3D perception in a challenging scenario (high variability of objects, dynamic scene, deformable objects). The perceived environment has to be integrated into a 3D model in real-time. Grasping hypotheses, decisions and path-plans have to be generated and executed in an adaptive manner including obstacle avoidance and re-planning, if necessary. The actions must be grounded in a physical set-up capable of handling a large variety of potentially deformable items. Finally, there is the need to provide an interface suited for a human operator to provide high-level instructions to a multitude of systems operating at several unloading docks in parallel. All these advances are demonstrated within the project in close cooperation with an industrial end-user in a realistic application scenario; thus opening the potential to reach a completely new level of automation in the logistics chain.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot cognitivi
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
72762 Reutlingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.