Descrizione del progetto
Virtual Physiological Human
Inflammatory Bowel diseases (IBDs) constitute on of the largest healthcare problems in the Western World, affecting over 1 million European citizens alone, 700,000 of whom suffer from Crohn's disease.Grading of Crohn's disease severity is important to determine treatment strategy and to quantify the response to treatment. Colonoscopy in combination with the assessment of biopsy samples is considered the reference standard for diagnosis of all IBD. However, the procedure is invasive and requires extensive bowel preparation, which is considered very burdensome by most patients. Moreover, it only gives information on superficial abnormalities.The VIGOR++ project aims to create a multiscale, personalised GI tract model, which facilitates improved detection of Crohn's disease and drives an accurate index of Crohn's disease severity.VIGOR++ will acquire laboratory, MRI, colonoscopy and microscopy (histopathology) data in order to develop the targeted ICT tools. A novel integration of existing models is employed to predict features on the molecular to cellular scale (microscopy/colonoscopy) from descriptive properties at the organ to patient scales (MRI/laboratory). Effectively, this would render the standard methods (colonoscopy/biopsy) superfluous.The tools sustain early diagnosis, improved therapy planning and a better quality of life for patients. The clinical benefit is demonstrated by an assessment of the tools' performance to predict Crohn's disease status. Moreover, a preliminary study will be performed in which the effect of therapy is evaluated using the VIGOR++ tools.The consortium harbours leading groups in abdominal radiology, medical image analysis, modelling, scientific visualization, gastroenterology and commercial diffusion. Importantly, it has solid plans for the commercialisation of the generated innovations. Notably, the ICT tools are developed in a clinically used environment, 3Dnet™ Suite, so that they can be readily commercialized.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia malattia infiammatoria intestinale
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina clinica radiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.