Descrizione del progetto
Cognitive Systems and Robotics
The emergence of networked embedded systems and sensor/actuator networks has made possible the collection of large amount of real-time data about a monitored environment. In many cases the collected data may be incomplete, or it may not make sense, thus compromising the sensor-environment interaction and possibly affecting the ability to manage and control key variables of the environment. The main objective of iSense is to develop intelligent data processing methods for analyzing and interpreting the data such that faults are detected (and where possible anticipated), isolated and identified as soon as possible, and accommodated for in future decisions or actuator actions. This project will focus on cognitive system approaches that can learn characteristics of the monitored environment and can adapt their behavior and predict missing or inconsistent data to achieve fault tolerant monitoring and control.
The emergence of networked embedded systems and sensor/actuator networks has made possible the collection of large amount of real-time data about a monitored environment. Depending on the application, such data may have different characteristics: multidimensional, multi-scale, spatially distributed, time series. Moreover, the data values may be influenced by controlled variables, as well as by external environmental factors. However, in many cases the collected data may be incomplete, or it may not make sense for various reasons, thus compromising the sensor-environment interaction and possibly affecting the ability to manage and control key variables of the environment. Such problems are generally the result of some fault in the sensor/actuator system itself or an abnormality in the monitored environment, which may be either permanent or temporary, developing abruptly or incipiently. These problems become more pronounced as sensing/actuation systems get older. The main objective of this project is to develop intelligent methods for analyzing and interpreting the data such that faults are detected, isolated and identified as soon as possible, and accommodated for in future decisions or actuator actions. The problem becomes more challenging when these sensing/actuation systems are used in a wide range of environments which are not known a priori and, as a result, it is unrealistic to assume the existence of an accurate model for the behavior of various components in the monitored environment. Therefore, this project will focus on cognitive system approaches that can learn characteristics or system dynamics of the monitored environment and can adapt their behavior and predict missing or inconsistent data to achieve fault tolerant monitoring and control.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1678 Nicosia
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.