Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Prefabricated CFRP Parts

Obiettivo

Due to the increasing use of carbon fibre reinforced plastics (CFRP) in aircraft structures a growing demand for repair concepts can be observed. Today’s repair concepts are mainly focused on the refurbishment of parts at the manufacturer’s site in order to reduce waste. Additionally, specialized service providers travel on call to repair parts that are already installed. The next step to be undertaken is transferring the actual repair from the manufacturer to the airline thus further reducing an aircraft’s down time.
In order to allow the repair of damaged CFRP-parts at an aircraft maintenance hangar it is necessary to provide a repair concept that employs standardized repair-patches. These patches combine the ability to restore structural integrity with ease-of-use. The quality of repair depends on the consistency of mechanical properties throughout the structure. Two factors play a key role in that: the contact-area between patch and part on one side and the patch lay-up sequence on the other. Using standardized repair patches it is not always possible to find a perfect match, neither in patch size nor in lay-up. Hence, the influence of different patch sizes, stiffness variations, surface treatments, and chamfer designs needs to be investigated. Simulation will be used to check on a variety of failure sizes and possible patch designs. Purposefully damaged parts will be produced and repaired with patches of standardized design. The success of repair will be evaluated through mechanical testing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

SP1-JTI-CS-2010-01
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

JTI-CS - Joint Technology Initiatives - Clean Sky

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAT CLAUSTHAL
Contributo UE
€ 112 050,00
Indirizzo
ADOLPH ROMER STRASSE 2A
38678 Clausthal Zellerfeld
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Braunschweig Goslar
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0