Obiettivo
Appropriate curing of the patch resin and the adhesive layer is an essential step to secure the integrity and the sound mechanical performance of bonded composite repairs. Today, the required temperature elevation is achieved by means of resistance heating blankets, conducting heat to the repair area. This method is simple and works adequately for small repairs, but when larger areas need to be heated, discrepancies, like cold or hot spots, occur, due to variable heat losses, caused by “heat sinks”. The scope of this proposal is to change the currently used heat generation principle, from conduction to induction heating for large repair cases (i.e. 65x65cm or larger). Heat will be generated within the repair by induced electrical currents (eddy currents) through a coil placed on top of the patch, creating an alternating electromagnetic field to the conductive elements of the repair (susceptors). The system is made of several flexible coils, driven by induction equipment employing multi-channel temperature control, to compensate for differences in temperature development across the structure. The process will be monitored by special software, capable of compensating temperature differences by variable heat generation algorithm. The susceptor will be one or a combination of the following elements: a) the lightning protection metallic mesh placed on top of composite repairs, b) the carbon fibers of the patch and surrounding structure, c) a special metallic mesh embedded into a silicon mat, placed directly on top of the patch. The induction heating method will achieve better temperature homogeneity and process efficiency compared to conventional conduction heating equipment and methods, resulting in direct improvement of the repair quality. As induction heating is a non-contact method, equipment and consumables requirements will be minimized, making induction heating more robust, reliable, faster, cheaper and easier to apply, compared to conduction heating techniques.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica elettromagnetismo
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze naturali scienze fisiche termodinamica
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre fibre di carbonio
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2010-01
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75019 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.