Obiettivo
The current evolution in the aeronautical field towards high-fidelity simulations, including multi-physics and more reliable modeling of turbulence and transition, calls for a new approach of the complete CFD-multi-physics simulation chain, with a drastic reduction of its turnaround time.
This requires revising the whole CAE chain, from pre-processing (CAD handling and mesh generation), to very fast basic CFD algorithms and to efficient, full parallel post-processing, in order to achieve a reduction of the global turn-around time by several orders of magnitude.
On a shorter term, of 24 months of the current CfP project, the following objectives can be ensured, based on very recent developments performed at NUMECA Int.:
• A gain of one order of magnitude at the pre-processing level, covering automatic CAD cleaning, wrapping and parallel unstructured grid generation for arbitrary complex configurations with the software system HEXPRESS™/Hybrid.
• A gain of one order of magnitude, due to a novel convergence acceleration algorithm, allowing calculations with CFL=1000 and convergence of steady state RANS simulations, in 50 multigrid cycles.
The present proposal has as objective to respond to the CfP topic by
• extending these capabilities to the GRA-LNC configurations
• extending the convergence acceleration methodology to simulations with laminar-turbulent transition, and to unsteady flows
• providing guidelines for a next generation software environment for industrial aerodynamics simulation, in response to task 2 of the CfP,
• porting of the CFD code and the convergence acceleration algorithms to GPU’s, with an expected additional gain of 1 to 2 orders of magnitude.
One could therefore expect, combining the above mentioned efforts that within the framework of the project duration, a gain of 3-to 4 orders of magnitude will be achieved, in global CPU performance and turn-around time, for steady state RANS simulations in a first step.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware processore di computer
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2010-01
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1170 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.