Obiettivo
PI 3-kinases (PI3Ks) are key signal transduction enzymes which are generally considered to be excellent new targets for therapeutic interference. Mammals have multiple PI3K isoforms.
During my UK post-doctoral training funded by EIF, I have created and characterized new mouse models targeting one isoform of PI3K, p110beta, which physiological role was unknown. Isoform-specificity of p110beta in cell signalling, and in physiology, in particular in angiogenesis, was investigated using these gene-targeted mice. These results led to a revisited classification of PI3Ks.
PI3K signalling is altered (constitutively active) and correlated with a poor pronostic in pancreatic adenocarcinoma. Pancreatic adenocarcinoma is one of the most lethal cancers and no chemotherapeutic treatment is currently available for this type of cancer. In this proposal, I will study the isoform-specific role of the signalling enzymes PI3Ks using new unique mouse models created and characterised during my post-doc in which each isoform of PI3K is genetically inactivated. While PI3K inhibitors are already tested in clinical trials for cancer applications, the implication of the different isoforms of PI3K in cancer is still unclear and intensely debated. This project targets to increase the understanding of the complex relationship within the different isoforms of PI3K in cancer cell signalling in vivo, in order to better target and prevent secondary effects in this clinical context.
This re-integration period in Toulouse, France, will allow me to be familiarized with mouse pancreatic models used by the Host Group. Having secured a permanent position as a junior scientist in the Host team, I aim to integrate myself in this new cancer research environment and to develop my independence inside this group by implementing this project on a “hot” topic in cancer research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma della prostata
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare segnalazione cellulare
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro pancreatico
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75654 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.