Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Stability of composite structures for civil engineering applications

Obiettivo

My research project is mainly oriented towards Stability theory of elastic, elastoplastic and damaged structural systems. The project is consisting of two distinct parts:

- Buckling of beams

Beams or columns are one-dimensional media, very current in the field of civil engineering. The project is focused on the stability and the vibrations of these structural elements, both for the in-plane and the out-of-plane behaviour. The lateral-torsional buckling of elastic beams will be investigated. The vibrations (and stability) of Timoshenko beams, but also sandwich beams or composite beams with interlayer slip will be theoretically and numerically studied. Some specific applications for reinforced concrete columns will be presented. We will also investigate the buckling behaviour of cracked section members, with specific applications in civil engineering. Some possible connection between small-size structural phenomena and civil engineering structures will be presented.

- Buckling of plate systems


This part will be devoted to the buckling behaviour of two-dimensional structural elements such as plate elements. Buckling of elastic plate including the post-buckling behaviour will be carefully studied. Application for composite or sandwich plates will be presented. The competition between local and global buckling will be specifically studied. Some inelastic effects such as plasticity or damage can be formally introduced in the model.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo UE
€ 147 080,00
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0