Obiettivo
B cells distinguish themselves from all other cells, as they diversify their immunoglobulin (Ig) genes by hypermutation, gene conversion and switch recombination. All three processes required the expression of Activation Induced cytidine Deaminase (AID).
The project aims to resolve the long-standing question why hypermutations are targeted almost exclusively to the Ig loci. Using the chicken B cell line DT40 as a model the fellow's laboratory previously identified a 10 kb cis-acting regulatory sequence (DIVAC) within the Ig light chain locus which activates hypermutation. The first goal will be to define the functionally relevant parts and sequence motifs of DIVAC and to determine their optimal arrangement. The next objective will be to identify DIVAC binding factors which may interact with AID and recruit it to the Ig loci. The last goal will be to understand how the DIVAC binding factors coordinate the association of AID with the neighboring transcribed sequence.
This project will be developed in one of the best molecular immunology labs in Yale University and then transferred to the Centre for Chromosome Biology at the National University of Ireland, Galway. The outgoing host David Schatz has a long and excellent track record studying Ig gene diversification in mice and humans. The return host Noel Lowndes has extensive expertise in the analysis of protein-protein as well as DNA-protein interactions needed at the later stages of the project.
The fellowship will allow the fellow to resume his career as an experimental scientist after a paternity leave and acquire valuable new knowledge in bioinformatics, comparative biology and protein chemistry. He will also gain complementary skills by participating in student teaching programs.
The European community will benefit from the transfer of an excellent and competitive project , the establishment of long-term international collaborations and the eventual re-opening of the fellow's laboratory in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
H91 Galway
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.