Obiettivo
BACKGROUND: Proteomics is a high-throughput approach that could provide comprehensive understanding of complex developmental processes. Holm oak (Quercus ilex L.) is a dominant tree in Mediterranean natural communities. Oak seeds are recalcitrant. Seed proteome and germination under stress are studied predominantly in cereals and model plants, but there is very limited information on forest species.
OBJECTIVES: This project aims to study germination and early seedling growth of Holm oak at the proteome level, focusing particularly on how these processes are affected by drought. Emphasis will be placed on phosphorylation and ubiquitination as major posttranslational modifications (PTM). Proteome analysis will be complemented with data at the metabolite and transcript levels and with cytochemical observations.
METHODOLOGY: Holistic and targeted approaches will be combined.
Holistic approach – by using gel and gel-free, including label free quantitation approaches coupled to MS, changes in the protein and PTM profiles associated with the germination and stress responses will be analyzed. PTM will be detected by specific staining or Western blot. Appropriate statistical analysis, algorithms, databases and repositories will be used.
Targeted approach – the oxidative status of the tissues will be monitored and more detailed analysis of some proteins of interest will be performed at the transcript level. Analyses at the metabolite level will include carbohydrates (ethanol extraction, GC-MS), aminoacid derivates (ethanol extraction, HPLC quantification), some secondary metabolites (GC or HPLC). Histochemical staining of carbohydrates, phenolic compounds, and H2O2 will also be performed.
EXPECTED RESULTS: To gain deeper knowledge of the response to drought in a recalcitrant seed- producing tree species at the earliest developmental stages. The relevance of specific PTMs will be evaluated. Proteomic data will be validated by complementary targeted studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi cereali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
14005 CORDOBA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.