Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Robust Silicon-Carbide Technology for Aerospace DC-DC Conversion

Obiettivo

The main aim of this project is to develop a silicon-carbide power module for application within a +/-270Vdc DC/DC conversion network on-board aircraft. This project will investigate the exact requirements and fix the specifications; it will generate the knowledge and understanding required to design and manufacture efficient and reliable power modules; it will deliver fully qualified modules compliant with the aircraft operational environment. Moreover, the project will assess the potential and the risks associated with silicon-carbide technology for the specific case of avionic applications and will provide a thorough and in-depth analysis of future development needs in order to ensure that the stringent requirements of high reliability applications can be met in a cost effective and competitive way. An important aspect of this project will be the investigation of the capability offered by silicon-carbide for the modularisation of power conversion equipment, a key aspect of exploitation for increased industrial competitiveness.
The work involved covers design, manufacturing and qualification. To ensure compliance with the applicable reliability requirements, the design will base on a built-in reliability approach during all stages of the workflow. The outcomes of this project will benefit European competitiveness in the field of power conversion system development for avionic applications and will have significant spin offs to other application domains.
It is a 24 month project involving two partners, 3 investigators, 4 researchers and 2 technicians. The total value is €479,309 and the requested total contribution is €303,426.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

SP1-JTI-CS-2010-03
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

JTI-CS - Joint Technology Initiatives - Clean Sky

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF NOTTINGHAM
Contributo UE
€ 117 504,00
Indirizzo
University Park
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Derbyshire and Nottinghamshire Nottingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0