Obiettivo
"The Green Rotorcraft research Consortium of Clean Sky (CS-GRC) requests the development of a Piezo Power Supply module (PPS) and the associated Man Machine Interface (MMI).
CEDRAT (coordinator, SME) and UJF-G2ELAB (partner, lab from Grenoble Joseph Fourier University) forms a consortium using their shared experience on piezoelectric actuators and high efficiency high power supplies to meet the GRC request by the PPSMPAB project.
The PPSMPAB project aims at developing 2 PPS offering the highest required power (16kVA) with a high efficiency, for driving piezo actuators, accounting for further helicopter applications.
The proposed development splits the need in 3 main items: The preferred DC-DC converter providing the DC sources would be an isolated full bridge resonant converter, with adjustable bus DC voltage. The DC-AC 2-channels switching amplifier will provide the 2x8kVA power with adjustable output voltage range. The preferred approach is today a full bridge offering bipolar output. For highest targeted voltages, multilevel amplifiers will be considered. The MMI will combine a digital platform and associate software, preferred one being Labview Real-Time RIO.
For the PPSMPAB project, CEDRAT and UJF-G2ELAB propose the following WBS: WP1 - Management: CEDRAT will perform a technical, contractual and financial administration of the project and will guarantee the objectives and deadline complying. WP2 - Design concept & architecture: UJF-G2ELAB will analyse electronic architectures (several being identified in the proposal) and technologies (MOSFET vs IGBT) and will present the results in form of trade-off, allowing the GRC Consortium to select the one to develop. WP3 - Detailed design & manufacturing: CEDRAT will perform the PPSM detailed design and manufacture two prototypes. WP4 - System validation tests: CEDRAT will perform requested tests on PAB and EDS benches and provide both support and the final report with recommendations on PPS modules."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili aerogiro
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2010-03
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
38240 MEYLAN
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.