Obiettivo
Lepton Universality, a postulate that the strength of weak interaction of leptons (electrons, muons, tauons) is independent of lepton type, represents a corner-stone of the Standard Model of particle physics. The origin of the apparent Lepton Universality in the charged lepton sector not associated to any known symmetry is one of the fundamental problems of modern physics, and is closely related to the concept of supersymmetry. The Fellow will perform a unique stringent Lepton Universality test by measuring the ratio of the electronic to muonic decay rates of the charged kaon to a record precision of one part in thousand in the framework of the NA62 experiment at the European Organization for Nuclear Research (CERN). Such measurement is known to be a plausible opportunity to detect the first solid evidence of new physical phenomena. The project will take advantage of the unique very intense kaon beam and recent developments of the appropriate detector technology, and bring together the Fellow's research experience in kaon physics with the extensive hardware and computing experience of the Birmingham particle physics group. A crucial part of the experimental equipment required for the measurement - the ultra-fast frontend and readout electronics systems allowing operation of the CEDAR Cherenkov kaon tagging counter in the very intense beam - will be designed, built and delivered. The relevant monitoring, calibration and analysis software will be developed, and the analysis strategy will be elaborated. A test data sample will be collected with the first high quality beam available to the experiment in 2013. Analysis of that sample will allow measurement of the detector performance, optimization of the experimental strategy, and identification of the systematic limitations of the method to be performed. This will open the way for an ultimate precise Lepton Universality test to be performed timely with a large dedicated data sample to be collected in the next few years.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle leptoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.