Obiettivo
The project focuses on the theoretical and applied study of freezing soils in the context of the use of Artificial Ground Freezing (AGF) in excavations and underground construction. The ever-increasing density of urban environments poses new challenges to tunnelling for transit projects. This implies the necessity to carry out open excavations and bored tunnels in the urban environment, often in difficult ground and almost always in the close vicinity of existing buildings and structures. As a test case, the project examines the geotechnical aspects of excavation of Line 1 of Napoli Underground. The work was performed in the urban environment of one of the most densely populated cities in Europe. Monitoring included an extensive set of in-situ data (e.g. buildings displacements, temperature in the ground).
The main objectives of the project are: a deeper understanding of the AGF process and of the effects of thawing frozen ground; development of a novel constitutive model and coupled thermo-hydro-mechanical (THM) formulation to provide an accurate description of the engineering behaviour of frozen/unfrozen soils; comparison between laboratory and field tests to calibrate the thermal properties of the ground, collection and back analysis of an extensive set of in-situ monitored data from a real urban tunnelling project. The most innovative aspect of the project is the way in which theoretical developments, constitutive modelling, laboratory tests, in situ monitoring and coupled analysis will be integrated in a single consistent framework firmly grounded on basic physical principles. The generality of the formulation and of the developed analysis tool allows the enhancement of the field of applications from AGF to the wider range of engineering and environmental problems involving frozen soils such as the analysis of frost heave, the study of the effect of freezing-thawing cycles in cold regions or the prediction of the permafrost fate in a climate change scenario.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08034 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.