Obiettivo
"The “MESOCLUST” project, which predominantly addresses fundamental research but also aims to take the benefit of further industrial applications, explores a completely new concept regarding the liquid-crystalline materials, namely CLUSTOMESOGENS, reported for the first time in 2010 (Angew. Chem. Int. Ed. 2010, 49, 3351).
The main objective of this proposal is the design of new hybrid materials showing liquid crystalline properties as well as bright luminescence in the red-NIR range by coupling metallic clusters with mesogenic units. The metal atom cluster has two important roles: on one hand, can control the self-organization process of the material, and, on the other hand, add its intrinsic properties (luminescence, magnetism, redox) to the final material. Among the different families of metal clusters, octahedral clusters (Mo6 and Re6) were retained for this proposal because of their wide range of physical and chemical properties and, in particular, for their luminescence properties.
The novelty of this work consists in compensating the lack of processability of M6 clusters synthesized by solid state chemistry (essentially due to their ceramic-like behaviour in the solid state) by designing nanohybrid inorganic-organic materials that subsequently show liquid crystal properties. It allows therefore their self organization at the molecular scale by a simple heating-cooling process. This project will give more opportunities to the host group to stay the leader in the field at the international level. Although at a first glance, the work is of peculiar interest to academics from a range of backgrounds, in particular to supramolecular, coordination, solid state and material chemists as well as physicists, there is a considerable industrial and commercial potential in the medium and long term as stated in the SusChem Strategic Research Agenda."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli liquidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.