Obiettivo
"To do the project, a training period in Greece is essential, which will also add scientific competencies to my career. The central theme of the project is women's role in connection with death-cult in ancient and modern Greece. The research is based on studies in ancient history combined with ethnographic fieldwork in modern Greece. Assuming that death-rituals have a focal and lasting importance, and are reflecting the gender relations within a society, the institutions surrounding death may function as a critical vantage point from which to view society. The comparison will be based on religious festivals, which are dedicated to deceased persons and on other death-rituals. Using laments, burials and the ensuing memorial rituals, the study will analyse the relationship between the death-cult dedicated to deceased mediators in ancient and modern society. I assume that the official ideological rituals are influenced by the domestic rituals people perform for their own dead, and vice versa, that the modern domestic rituals reflect the public performances. As this cult has many parallels with the ancient official cult, the question will be: Can an analysis of the modern public and domestic rituals in combination with ancient sources tell us more about the ancient death-cult? What can such an analysis tell us about the relationship between the domestic death-cult and the official? Since the practical performance of the domestic rituals is and probably was in the hands of women, it is crucial to discover what their influence is and was and hence, to illuminate the real power relations between women and men. Thus, this project offers a new contribution to earlier presentations of the Greek ""reality"", but mainly from the female perspective, which is significant since men produced most of the ancient sources. Therefore, the project has an approach of great importance for the study of Ancient and Modern Greek Culture, Comparative Cultural Studies and Gender Research."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
105 61 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.