Obiettivo
"The project will exploit recent work in Arabidopsis (in the Dean laboratory) linking RNA metabolism and chromatin silencing (Liu et al 2009). The Dean group is focused on RNA-mediated chromatin regulation of an important repressor of flowering called FLOWERING LOCUS C (FLC). The concepts that have emerged from this study have wide relevance in many organisms. Conserved RNA 3’ processing factors function with an RNA-binding protein to target polyadenylation to a specific site in the FLC antisense transcript. This 3’ processing event triggers histone demethylation and transcriptional silencing of the locus. Their unpublished work shows that a conserved splicing factor, specifically PRP8, a core component of the spliceosome, also functions in this mechanism. The overall aim of the proposal is to reveal the molecular mechanism of involvement of splicing factor PRP8 on anti-sense RNA dependent regulation of transcription of FLC in Arabidopsis and to test generality of that mechanism on other anti-sense regulated genes.
The specific objectives of the proposal include:
1.Fully characterizing the FLC antisense transcript changes in the splicing factor mutant (prp8) mutant.
2.Analysing the contributions of RNA degradation pathways in the accumulation of FLC antisense transcripts in wild type and in prp8 mutant backgrounds.
3.Analysing the interactions between splicing and 3’ processing of the antisense transcripts.
4.Generating and analysing directed mutations in PRP8 to explore whether the prp8 allele generated in the forward mutant screen is hypomorphic or has lost a specific function but is still wild-type for generic splicing functions.
5.Analysing the components of the RNP complex that are assembled on the antisense transcript.
A better understanding of the flowering control of the agricultural crops is fully in line with goals of research in the FP7 first priority thematic areas, such as Food, Agriculture and Biotechnology and Environment including climate changes."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NR4 7UH NORWICH
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.