Obiettivo
"The proposed research concerns a multi-disciplinary study of stone-working techniques in the ancient Mediterranean starting from an archaeological analysis of built structures. In particular it focuses on the so-called opus Africanum, a group of masonry techniques characterised by vertical frameworks of stone blocks. It arrived in North Africa as a consequence of the Phoenician colonisation, and thereafter spread through the Mediterranean basin, especially to Italy, Spain and France. Its attestations from the late Punic age (2nd c. BC) until the end of the Roman period (5th c. AD) will be analysed with the objectives of understanding how ancient technology spread in the ancient world, what were the political and socio-economical conditions that allowed its diffusion as well as the role of artisans and patrons, and how we can extract information on their cultural identity through building techniques. The Applicant proposes to carry out a two-year research period at the UMR 8546 of the Ecole Normale Supérieure in Paris, where a team working on the Archaeology of Construction is leaded by the Applicant’s supervisor. Combined with the Applicant’s own experience, this will allow the further development of a new methodological approach for studying ancient architecture and for integrating archaeology, anthropology, geology, and seismology. A database on building techniques will be developed together with custom-made free software to obtain 3D realistic models of ancient monuments based on digital pictures, from which points-clouds with RGB values can be processed. This project will be of mutual benefit for the Applicant and the Host organisation, and will enhance EU scientific excellence through new agreements with North African institutions for new fieldwork projects. Dissemination of results by scientific publications and organisation of a workshop will stimulate the creation of a researchers network working on the topic of this project in the Euro-Mediterranean area"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze sociali sociologia antropologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75230 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.