Obiettivo
"The proposal lies within the field of RENEWABLE ENERGY and aims to assist in achieving the EU climate and energy goals. Photovoltaics (PV) will have a significant impact on the energy market when the energy conversion efficiency of solar cells is enhanced. Most types of PV cells employ functional thin films and cell efficiency can be improved tailoring the properties of such films. Major challenges are to enhance photon absorption, reduce electron-hole recombination and improve charge transport.
Atomic layer deposition (ALD) is an ultrathin-layer deposition technique well known for its excellent uniformity, conformability and composition control. Recently, this method has proven promising for PV through excellent surface passivation of crystalline Si cells by Al2O3. The full potential of ALD for PV cell manufacturing is yet to be exploited. This is why this project will explore the use of ALD-synthesized oxide films, in particular Zn-based and related oxides (In2O3, SnO2), for different types of solar cells. These films will be used as specific layers, such as tunnel layer in 1st generation crystalline Si cells; transparent conductive oxide or window layer in 2nd generation amorphous Si and CIGS thin film cells; and high surface-area photoanode in 3rd generation nano-based cells. After process development using various ALD configurations, different compositions and doping options will be investigated and characterised. The screening results will indicate the best candidates for conducting in-depth studies. Experimental and statistical techniques will be combined to establish the physical relationships between process parameters and film characteristics. Subsequently, optimisation and validation tests will be conducted through selected demonstrator experiments.
The applicant is to attain total research autonomy and maturity at the end of the project. Transversal benefits for other energy devices (fuel cells, Li-ion batteries, etc.) are expected from this project."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica pile elettriche
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti conversione dell'energia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.