Obiettivo
"The project is a historical reconstruction of the philosophical debates concerning faith and reason in the Early Modern Republic of Letters as seen through the eyes of the German polymath G.W. Leibniz (1646-1716). It will be conducted at the Centre d’Etudes en Rhétorique, Philosophie et Histoire des Idees (CERPHI UMR 5037), a research unit based at the École Normale Supérieure in Lyon. It will be supervised by the director of CERPHI, Professor Pierre-François Moreau. The project contains three parts. First, it reconstructs the conceptual framework, which governs Leibniz’s analysis, evaluation and strategic approach to other thinkers, positions and doctrines in the early modern Republic of Letters, with special emphasis on the controversies concerning faith and reason. This provides a historically immanent methodological framework for the study of those debates. It also provides an original account of Leibniz’s position as a philosopher in the Early Modern Republic of Letters, a powerful proponent of what is today referred to as the “moderate Enlightenment.” In Part II, I study in detail Leibniz’s engagement with a series of other, contemporary theoretical positions on the relations between faith and reason. These positions include Padouan Averroism, Mechanism, Naturalism and Materialism, Catholic Fideism, Erudite Libertinism, Theological and Philosophical Enthusiasm, Rational theology, and Calvinist Scepticism. The seven case studies currently planned form the bulk of the project. Finally, in Part III, the project includes a set of appendices containing translations into English of a series of generally unknown French and Latin texts by Leibniz. The project is a strongly interdisciplinary and draws on research from both philosophy, history, theology, comparative literature, and the history of science."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69342 Lyon
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.