Obiettivo
The aim is to advance the field of analytical glycobiology at high measurement sensitivity and facilitate new directions in life sciences research at the University of South Bohemia (USB), Czech Republic. Glycobiology deals with structural and functional aspects of glycoconjugates, which play important roles in biological recognition processes such as immune surveillance, inflammatory reactions, and metastasis of cancer cells. Professor Novotny, currently at Indiana University, has been a leading authority in the bioanalytical investigations through glycomics and glycoproteomics. The recent collaboration between Professor Novotny and the researchers at USB has involved the use of uniquely sensitive glycomic methods in a host-parasite interaction area: glycosylation in tick (Ixodes) that carries diseases affecting humans. In the forthcoming 2+ years period, he wishes to extend these investigations and initiate further interactions with the cell biologists, physiologists, and immunologists. He will concentrate on further advancing the methods of glycomics and glycoproteomics for biologically important problems at USB. With the emphasis on measuring quantitatively glycans in ultrasmall volumes such as saliva of arthropods and secretory glands of small animals, understanding of ecologically important processes, host-pathogen interactions and situations involving sugar-protein interfaces, can be enhanced. The inherent complexity of glycoconjugate mixtures will be addressed through further development of miniaturized chromatographic systems and biomolecular mass spectrometry. Glycosylated structures will be selectively preconcentrated through unique lectins. The studied systems will also be subjected to glycotranscriptomic investigations and glycan array procedures through recently established international collaborations. In order to meet future challenges and opportunities, there is a need to educate a new workforce of scientists in glycobiology and glycoanalysis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
370 05 Ceske Budejovice
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.