Obiettivo
The MetS, a cluster of metabolic abnormalities, is of interest from a public health perspective because early intervention amongst these individuals may prevent the development of serious health complications such as diabetes (DM). The prevalence of MetS is 20–30% among adult populations in most countries, and individuals with the MetS have a 6-fold increased risk of DM. Atherogenic dyslipidemia is also involved in the pathogenesis of DM because insulin regulates several of the steps of lipid metabolism. To understand the progression of the disease, it is necessary to consider both candidate genes for involvement, as well as factors related to the advancing age or the environment, diet and lifestyle.
Genomics and epigenomics are revolutionizing biomedical research areas that can hopefully decipher some of the gaps in our current knowledge of cardiovascular risk factors. This proposal aims at studying the possible interactions among several candidate genes for MetS-related traits or DM using a genetic predisposition score (GPS), the adherence to the Mediterranean dietary pattern and the risk to develop MetS as well as the influence of classical and new biomarkers related to MetS-traits, in order to prevent/delay the onset of MetS in a European population. It also aims at studying the replication of these gene-diet interactions in different American populations. Furthermore, this proposal aims to examine the expression of microRNAs related to cholesterol and lipoprotein metabolism in the enterocyte cell line; and to dissect the influence of dietary polyphenols (important components of a Mediterranean dietary pattern) and other bioactive food components on the expression of microRNAs related to cholesterol and lipoprotein metabolism as strategy to manage dyslipidemia.
This project will address the translation of this knowledge into clinical practice and public health recommendations for the prevention and therapy of the pre-diabetes phase of the MetS and dyslipidemia.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28049 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.