Obiettivo
"The COIN project aims at providing me with training experience in the Harvard Laboratory for Developmental Studies, in collaboration with innovative scholars studying infant cognition. I aim at acquiring expertise on conceptual development, further developing my experimental skills, gaining teaching and mentoring experience as a Teaching Assistant and returning to Europe to develop a pioneer field of research. I will investigate compositionality, a possibly human-specific computational ability that gives rise to the expressive power of human languages and thoughts. It consists in the ability to combine known concepts to create novel concepts. Thirty years of experimental work has shown that infants are equipped with core conceptual representations about objects, numbers and agency. Compositionality allows to go beyond core conceptual domains. However, it is still unknown whether pre-lexical infants can combine mental representations. As a case study, I ask whether young infants can compose representations of ‘same’ and ‘negation’ to generate the representation of ‘different’. Infants as young as 7-months can generalize a structure based on the concept ‘same’ (i.e. pairs of identical elements, AA), but no evidence were yet reported of the generalization of the concept ‘different’ (i.e. AB). I first seek to find the age at which infants can use both the concepts ‘same’ and ‘different’, asking whether the maturation of the language system correlates with the emergence of this ability. Second, I explore under what conditions younger infants might be induced to represent ‘different’, in order to further specify the representational and computational resources from which compositional logical structures are built in infancy. Specifically, I study the role of linguistic labels, which may allow infants to form summary mental symbols for what are previously analogical similarities. This transformation may be necessary for, or at least conductive to, compositionality."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75230 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.