Obiettivo
Turbulent flows are encountered ubiquitously in nature and technical applications. For example, flows over an airfoil or water flows through pipelines have a chaotic spatial structure and are highly time-dependent. In general, the transfer of fluids is energetically far more efficient if the
fluid motion is smooth, since friction losses are much lower. Therefore the transition from laminar to turbulent flow poses a challenge of great practical and theoretical importance. The aim of this proposal is to advance the understanding of the onset of turbulence in pipe flow by investigating (i) the boundary between the laminar and the turbulent flow, which is believed to be governed by coherent flow structures, so-called edge states and (ii) the mechanism that sustains and expands turbulence contaminating the laminar flow.
To address the transition to turbulence in pipe flows, the fellow will perform laboratory experiments and numerical simulations at the Max Planck Institute for Dynamics and Self-Organization (MPIDS). The results will be used to test and extend current theoretical predictions, which stem from modern concepts of dynamical systems and hydrodynamic stability. The expected results would not only shed light on the energetic mechanisms that sustain turbulence, but also furnish the basis for new strategies to control turbulence in pipe flow.
The fellow's previous experience on the topic of laminar-turbulent interfaces and in experimental and numerical approaches provides a suitable background to learn the new skills needed to attack the complex phenomena encountered in transition to turbulence. The new scientific skills gathered at MPIDS together with communication and mentoring skills will render the fellow in an outstanding position to obtain a tenured position following the completion of the proposed research. The proposed research work with the scientifically established group of Dr. Björn Hof in Göttingen will be a crucial step towards this aim.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.