Obiettivo
"Surfactants are large class of substances with wide range of applications in flotation, detergency, food, cosmetic, pharma, and many other industries. Most of the surfactants used today are synthetic, their production being based on petrochemicals. There is another group of natural surfactants, such as proteins and polysaccharides, which are biodegradable and sustainable. Saponins are class of natural surfactants that have demonstrated in clinical studies a number of positive health effects: antiobesity, anti-inflammatory, antimicrobial, antiviral. Saponins are already used in several industries and commercial products, but their properties as foam and emulsion stabilizers are not studied systematically. If saponin properties are understood better, this would open the door for their wide application, especially in foods, beverages, and cosmetics, where their unique properties provide strongest benefits. This will have a positive impact on society and nature, because of their positive health effects and sustainable sourcing. The project has two interrelated research parts: (1) Study of the surface properties of the saponin solutions (surface rhelogy, kinetics of adsorption etc.); (2) Study of the bulk properties of foams and emulsions, stabilized with these solutions (bulk rheology, stability etc.). The major aim is to analyze the complex relation between the surface properties of the saponin solutions with the bulk properties of their foams and emulsions. Based on this knowledge, recommendations will be formulated on how to prepare dispersions with desired properties (high stability, optimal rheology, etc.). The project is collaboration between Wageningen University and Unilever R&D, Vlaardingen, both located in The Netherlands. The research group 'Physical Chemistry and Colloid Science' (Wageningen) has a world reputation in its field. Unilever is an innovative multinational company with consumers, employees, business partners on every continent."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica della materia soffice
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6708 WH Wageningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.