Obiettivo
"Antagonistic coevolution between hosts and parasites has far-reaching consequences for evolutionary ecology, agriculture and medicine. Coevolution between bacteria and virulent phages is likely to be of particularly broad significance because of the ubiquity of phages, the key role played by bacteria in ecosystem functioning, and the therapeutic use of phages as ‘evolving’ antibiotics, in both clinical and agricultural contexts. Despite the far-reaching consequences of bacteria-phage coevolution in laboratory populations, we know virtually nothing about its operation and significance in natural ecosystems. Two complimentary approaches will be taken in order to increase our understanding of evolutionary maintenance of bacteria and phages in soil, and coevolutionary dynamics within communities in natural environments. First, I will determine the significance of coevolution for driving the within-population diversity of the focal bacteria population, and in turn how changes in the focal bacterial population affects community composition, at both phenotypic and genetic levels (Objective 1). In addition, I will assess the impact of coevolution on the evolution of bacteria mutation rate, and whether phages can select for increased mutation rates in soil environments (Objective 2). Furthermore, I will determine the extent to which natural selection acts on bacterial cooperative in soil, and how these are affected by phages (Objective 3). I will also assess the impact of some ecologically relevant manipulations on the rate of coevolution (Objective 4). The second approach will allow entirely natural communities to be studied. I will directly measure coevolution between natural populations of Pseudomonas-like bacteria and associated phages in soil, by measuring interactions across time (Objective 5). This proposal will provide a crucial understanding of the role of the phages in driving ecological and evolutionary changes of bacteria in soil environments."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecologia evolutiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.